Protocollo Generale

Protocollazione Differita

 

Si ricorre alla Protocollazione Differita nel caso di un temporaneo ed eccezionale carico di lavoro che non permetta di registrare a protocollo i documenti nella medesima giornata lavorativa di ricezione e qualora da questa mancata registrazione possa venir meno un diritto di terzi (ad esempio, per la registrazione di un consistente numero di domande di partecipazione ad un concorso in scadenza).

 

Il programma è accessibile a tutte le unità operative che hanno la specifica abilitazione alla funzione Protocollazione differita o che hanno accesso a tutte le funzioni del menù Protocollo Generale.

 

Essa è per tutto identica alla funzione di Protocollazione (in entrata) tranne il fatto che occorre specificare obbligatoriamente l'atto con il quale il Dirigente del Servizio Protocollo-Archivio ha autorizzato il differimento dei termini di registrazione a protocollo del documento. Il campo relativo all’atto di autorizzazione è associato ad un elenco richiamabile col pulsante di ricerca. L’atto può essere inserito anche immettendone il codice di riferimento: la data di termine per la registrazione a protocollo apparirà automaticamente.

 

Devono inoltre essere specificate la data e l’ora in cui il documento è effettivamente pervenuto (dopo il salvataggio della registrazione, tali informazioni non sono più modificabili).

 

Indice