Questo servizio permette la gestione dei nominativi
anagrafici.
Il programma è accessibile a tutte le unità operative che hanno la
specifica abilitazione alla funzione Anagrafica o che hanno
accesso a tutte le funzioni del menù Utilità.
Nella pagina principale è visualizzato l'elenco dei nominativi validi, con
i relativi codice fiscale, partita I.V.A. e indirizzo (se presenti).
Le persone fisiche sono distinte dalle persone giuridiche dal flag sulla
sinistra.
In questa pagina tutti i campi sono non modificabili e sono possibili le
ricerche.
Nella seconda pagina, sono mostrate informazioni più specifiche del
nominativo selezionato nella prima pagina: la data e il
comune di nascita nel caso di una persona fisica, la tipologia
per le società/enti. Più in basso sono visibili la Residenza
e il Recapito.
La gestione dei dati dell'anagrafica comprende
l'eliminazione (tramite il pulsante Elimina, la modifica
(tramite il pulsante Modifica) e l'inserimento (con il
pulsante Inserisci). Solo premendo questi tasti si possono
effettuare delle variazioni sull'anagrafica, altrimenti non possibili perché
nella modalità di visualizzazione tutti i campi sono non modificabili.
- Eliminazione.
Viene effettuata solo nella prima pagina ed è definitiva, nel senso che
una volta eliminata la posizione anagrafica non è più possibile
annullare l'operazione.
- Modifica o
Inserimento. Quando si premono i pulsanti Modifica o Inserimento
il programma si sposta alla seconda pagina e rende modificabili tutti i
campi. Se si sta inserendo una nuova posizione anagrafica i campi sono
vuoti, altrimenti sono presenti i dati della posizione anagrafica da
modificare. Si noti che non è possibile cambiare la tipologia persona o
società/ente di un nominativo esistente.
Gli unici campi obbligatori sono il nome e il cognome
(per le persone fisiche) o la denominazione (per le società/enti). Gli
altri campi riguardano il comune e la data di
nascita, la cittadinanza e il sesso
per le persone, la tipologia per le società/enti. Altri
dati sono il Codice fiscale e la Partita I.V.A..
Infine ci sono le informazioni riguardanti la residenza
e/o il recapito; a riguardo, per inserire un indirizzo
occorre digitarne la data di inizio della validità (che
necessariamente deve essere anteriore alla data odierna) e poi il Comune,
la Via/Piazza e il Numero Civico. Nel
caso del recapito, si deve inserirne il nome.
Per facilitare l'inserimento, in molti campi (Comune, Cittadinanza,
Stato, Via, Tipologie giuridiche) è presente un elenco di valori
accessibile tramite il pulsante di
ricerca.
Il tasto Inserisci permette di salvataggio e riporta
alla prima pagina nella modalità di sola visualizzazione.
|